top of page

Chi
siamo

 Maccaja nasce nel 2021 ad Alassio, dopo numerosi anni di collaborazione dei proprietari in molteplici ristoranti dell’entroterra ligure. L’Osteria prende il nome dalla “maccaja”, una condizione meteorologica tipica della Liguria che consiste

in una nebbia che si espande sopra il mare dai tipici colori rosacei e celesti.

 

La missione dei proprietari e chef Gabriele Gianotti, Mirella Laino, Salvatore Campobello e Patrizia Giolito è quella di portare sui tavoli profumi e sapori locali della Liguria o mediterranei, vezzeggiando la propria clientela in un ambiente familiare e casalingo. Dagli antipasti di Mirella, i primi piatti  di Salvatore fino alle pizze di Gabriele, il tutto servito con l’amore e la passione di Patrizia. 

interno3.png

Occhio
al personaggio 

 Il maestro delle pizze dell’Osteria Maccaja, Gabriele Gianotti, nel 2018 partecipa ad uno Show Cooking sugli impasti diretti alla "Fiera Internazionale di Londra". 

Nel 2019 in collaborazione con il mulino Piantoni è protagonista di uno Show Cooking sulle pizze gourmet al "Sigep" di Rimini. 

Gabriele partecipa anche a varie competizioni, tra cui: nel 2018 raggiunge la finale europea del "Pasta & Pizza Show" di Londra; nel 2019 vince la prima tappa per la regione "Liguria & Côte d'Azur" del Tour "L'Italia in una Pizza". 

Gabriele Gianotti, di Villanova d'Albenga, si è aggiudicato inoltre 2 coppe al Campionato Mondiale dell'Associazione Pizzaioli Cuochi Pasticceri Professionisti, che si è tenuto a Ercolano il 27 e 28 Settembre 2021 e a cui hanno partecipato pizzaioli provenienti da tutta Europa. 

​

Nelle sue pizzerie Gabriele prepara un impasto con biga a 12 ore, utilizza un blend di farine composto da una tipo 1, una tipo O con germe e una farina multi-cereali, idrata l'impasto al 65% ed utilizza il 20% di lievito madre.

 

L'impasto lievita per un minimo di 36 ore, la cottura della pizza avviene in un forno elettrico ad una temperatura di circa 350°C per circa 4 minuti. 

8.jpg

 “Per me la pizza sarà sempre sinonimo di futuro ed esperienze da vivere quotidianamente.

In questo mondo non si finisce mai di imparare, sperando di tramandare qualcosa ai più giovani, cosi da non perdere la nostra tradizione.” 

Gabriele Gianotti

bottom of page